PRINCIPATO
DI
ANDORRA
Assieme alla Repubblica di San Marino, Andorra è il secono Paese al mondo ad avere due capi di Stato che governano assieme. Politicamente e geograficamente isolata da secoli, oggi Andorra a pieno diritto side alle Nazioni Unite e al Consiglio d’Europa. Il turismo è la risorsa principale.
La Vella
“Bisogna vivere come si pensa,
altrimenti si finirà per
pensare come si è vissuto.”
Paul Burget
(Amiens, 2.11.1852 – Parigi 25.12. 1935)
scrittore e saggista francese
membro dell’Académie française
Il Principato
visto da Wikipedia
L’inno Ufficiale
del Principato
La Legislazione
La denominazione ufficiale è “Principato di Andorra”.
Coprincipato parlamentare la cui reggenza spetta congiuntamente al Presidente della Repubblica Francese e al Vescovo della città spagnola di La Seu D’urgell. Andorra è membro del Consiglio d’Europa, ma non fa parte dell’Unione Europea.
Le Bandiera del Principato
dal 1806 a oggi
Ecco la Bandiera nazionale che Napoleone concesse ad Andorra nel 1866, riconoscendone così l’indipendenza. Il giallo e il rosso sono i colori catalani. Infatti, la popolazione è catalana!
Nel 1866 fu modificata con l’aggiunta di una striscia azzurra.
Dal 1930 circa al 1950 circa, ecco la variante “alla spagnola” della bandiera nazionale. Influenzata con tutta probabilità dal tricolore repubblicano spagnolo al quale rassomigliava, questa bandiera fu introdotta con tutta probabilità in virtù della proclamazione della Repubblica in Spagna. Infatti, rimase in auge fino al 1953. © Roberto Breschi
Ecco la Bandiera nazionale tutt’ora in uso, e introdotta nel 1866. Fu Napoleone III, nel 1866, ad aggiungere ai colori spagnoli giallo e rosso, il colore francese blu. Tutto ciò per ribadire e testimoniare la sovranità congiunta dei due paesi sul Principato. Naturalmente, come già detto, giallo e rosso sono i colori catalani della popolazione. © Roberto Breschi
Questa è la Bandiera di Stato usata per la prima volta nel 1939. Da alcuni anni è usata anche come bandiera nazionale. Lo stemma di Stato, inquartato, porta nel primo quarto le armi del Vescovo di Urgel, nel secondo dei Conti di Foix, nel terzo di Catalogna e nel quarto dei Conti di Béarn. Nella parte inferiore ecco apparire il Motto: “Virtus Unita Fortior“. © Roberto Breschi
Il 5 maggio 1999 il governo del Principato ha approvato alcune norme che riguardano i suoi simboli. Infatti, il disegno della bandiera era oggetto di varianti che riguardavano le proporzioni, le tonalità cromatiche, ecc. Anche i colori sono stati codificati. Così il blu appare scuro, il rosso è molto vivo e il giallo tendente all’oro. © Roberto Breschi
Lo stemma che appare nella bandiera è così araldicamente blasonato:” Inquartato, al primo di rosso alla mitria e al bastone pastorale d’oro allineato d’argento, al secondo d’oro ai tre pali di rosso, al terzo d’oro alle quattro verghette di rosso e al quarto alle due mucche passanti poste in palo di rosso”. © Roberto Breschi
La Lingua ufficiale
è il Catalano.
Molto parlate anche lo spagnolo,
il portoghese e il francese.
La lingua Catalana
La Valuta
Andorra non conia moneta propria, ma usa gli euro spagnoli e francesi. Alcune monete proprie, 1 dinar di 100 centims vennero coniate dopo il 1982, senza corso legale destinate al collezionismo.
La Mappa
La mappa della Capitale
Andorra La Vella
Bel sito con alcune notizie
storiche sul Principato
La Capitale Andorra La Vella
secondo Wikipedia
DOVE SIAMO NEL MONDO
Mai partire senza
prima iscriversi!
Viaggiare sicuri
DOCUMENTI, PREGO!
Carta d’Identità
o
Passaporto
I cittadini italiani e della Comunità Europea possono entrare nel Principato di Andorra con Carta d’Identità o il Passaporto in corso di validità.
VIAGGI ALL’ESTERO
DEI MINORI
Dal 26 Giugno 2012 tutti i minori devono essere in possesso di passaporto individuale. Infatti, da questa data il minore può viaggiare in Europa e all’estero solo con un documento di viaggio individuale.
Al contempo i passaporti dei genitori con iscrizioni di figli minori rimangono validi per il solo titolare fino alla naturale scadenza del documento stesso.
Si consiglia pertanto di assumere informazioni aggiornate presso la propria Questura, nonché presso le Ambasciate o i Consolati del Paese accreditati in Italia e/o il proprio agente di viaggio.
Il Passaporto per i bimbi
di Giacomo Danesi
La Patente
È valida quella italiana.
Consigliata, ma non obbligatoria,
la Patente Internazionale.
Assicurazione auto
È valida quella italiana.
Ricordarsi di avere con sé la Carta Verde.
Per chi guida all’estero un’auto non propria è consigliabile avere una delega a condurre del proprietario, con firma autenticata dal notaio.
In caso di furto o
smarrimento dei documenti?
La Salute in Viaggio
Ricordasi di avere con sé la Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM).
Polizza Assicurativa
Attenzione! Pur riconoscendo le prestazioni sanitarie urgenti presso gli enti convenzionati sul territorio, la tessera non prevede il rimpatrio del malato. Per questo è vivamente raccomandata la stipula di un’Assicurazione privata.
Mai in viaggio senza
il Passaporto Sanitario…
L’Ambasciata Italiana
nel Principato di Andorra
L’Ambasciata Italiana
non è presente nel Principato.
Il riferimento è la sede di MADRID (Spagna)
AMBASCIATORE
On. Dottor Leonardo Visconti di Modrone
Il Consolato Onorario
ad Andorra
Console Onorario: Dottoressa Angelica Turroni
Circoscrizione: Principato di Andorra
Indirizzo: C/Prat de la Creu, 57 – 65 Esc-B – 4ª
AD500 Andorra la Vella
Telefono: +376 865.740 – Fax. +376 865.740 -
Cell. +376 344.744
consitand@yahoo.it
Apertura al pubblico
martedì e mercoledì: 12:00 – 14:00
L’Automobil Club d’Andorra
(ACA)
13, Rue Babot Camp
Andorra La Vella
Principato d’Andorra
Tel. 00376 803400 F. 822560
Soccorso Stradale Tel. 860366
Le Norme Doganali
Tutte le merci sono
in regime di duty-free.
Il Fuso Orario
Ecco l’ora esatta
nel Principato
Il Prefisso Telefonico
La Corrente Elettrica
Tensione: 220 V - Frequenza: 50 Hz
Spina Tipo C e F
Ufficio del Turismo
Ente del Turismo
Ministero del Turismo e della Cultura
C/ Prat de la Creu, 62 Andorra la Vella
Tel. 00376 829345-Fax 860184
E-mail: turisme@andorra.ad
Il Meteo ad
Andorra
Andorramania…
Bel sito
in lingua italiana
Per gli amanti
dello Sky
Cosa vedere
IO NEL PRINCIPATO
VADO IN …
L’unico modo per arrivare ad Andorra è via terra. Le strade principali per entrare ed uscire da Andorra includono la CG1 dalla Spagna e la CG2 dalla Francia. Se prendete quest’ultima, attraverserete l’indimenticabile Port d’Envalira, il passo più alto dei Pirenei (2409 m).
Aeroporti
Gli aeroporti più vicini sono quello spagnolo di Barcellona (da cui parte un servizio pullman che collega la città catalana con il Principato), e quelli francesi di Girona e di Toulouse -Blagnac (Tolosa).
L’Aeroporto
di Barcellona
Aeroporto di Girona
L’Aeroporto di
Toulouse-Blagnac
IN TRENO
La stazione ferroviaria francese più vicina è L’Hospitalet-près-l’Andorre, a sud di Tolosa. Da lì, tutti i giorni partono gli autobus che percorrono il tratto fino ad Andorra la Vella in due ore.
La stazione ferroviaria spagnola più vicina si trova circa 40 km a est della frontiera andorrana a Puigcerdà.
Qui ci sono collegamenti giornalieri in autobus per Andorra la Vella via Seu d’Urgell.
Il Server delle
Ferrovie Europee
AUTOBUS
Gli autobus in partenza dalla Francia per Andorra partono dalle stazioni ferroviarie di L’Hospitalet, La Tour de Carol e Ax-les Thermes. Gli autobus in partenza dalla Spagna partono da Barcellona, Valencia e Alicante.
Trasporti locali
Gli autobus della Cooperativa Interurbana partono dalla fermata in Plaça Princep Benlloch di Andorra la Vella con diverse destinazioni situate lungo le tre principali strade statali di Andorra. Presso gli uffici turistici sono disponibili, gratuitamente, un depliant con gli orari.
Ad Andorra si guida sulla destra,
non proprio con prudenza.
Preparatevi al traffico.
DOVE DORMIRE
Alberghi
Prenota online
PER I GIOVANI
Sconti e riduzioni
Per i giovani sotto i 26 anni
La carta giovani Euro 26 apre le porte a riduzioni sul prezzo di attività culturali e mezzi di trasporto, a sconti in negozi, ristoranti e alberghi. Può essere usata in 34 paesi europei. Il sito consente di individuare il luogo presso cui ottenere la carta e di conoscere gli sconti disponibili.
Per gli studenti
La carta ISIC consente di ottenere sconti sui viaggi, sui biglietti d’ingresso ai musei e alle maggiori attrazioni turistiche di tutto il mondo ed è una tessera studentesca valida a livello internazionale.
Il sito contiene l’elenco delle riduzioni disponibili e i luoghi presso cui ottenere la carta.
Due splendidi siti
della Comunità Europea
Info sull’Europa
Spagna
Portale Europeo per i Giovanni
Viaggiare in Europa!
Ostelli della Gioventù
DOVE MANGIARE
I migliori ristoranti