Il Barocco Ceco: che passione!
La via centrale della città
termale di Karlovy Vary
Nel Dizionario Italiano del Colletti alla parola Barocco troviamo scritto: "Gusto artistico-letterario del Seicento, caratterizzato da predilezione per immagini e forme insolite e irregolari, per il gioco verbale e l'artificio concettuale: l'età, la poetica del b."
Sempre nel medesimo dizionario, come aggettivo, la parola ha questo significato: "Fastoso, ampolloso; anche insolito, bizzarro: un ragionamento b." Che straordinaria storia ha alle radici il barocco, movimento artistico culturale nato in Italia, anzi, a Roma!
Movimento culturale che ha coinvolto l'arte, la filosofia e soprattutto la musica.
Chi ama il barocco applicato all'arte, sa che una delle nazioni europee che ha maggiormente recepito con intelligenza questo straordinario movimento, a volte amato e tante volte disprezzato, sicuramente è l'attuale Repubblica Ceca estesa, naturalmente, alla precedente Repubblica Cecoslovacca e ancora prima alla Boemia e dintorni.
Ebbene, in una serie di brevi, curati dall'Ente del Turismo Ceco, illustreremo ai nostri lettori il barocco nei monumenti, nelle città e nelle campagne, le grandi firme del barocco, il barocco nei conventi, ecc.
La prima puntata è dedicata al Barocco Regale.
BAROCCO IN RIVA AL FIUME
Un mecenate illuminista (e illuminato) fece edificare sulle rive del fiume Elba un magnifico complesso termale barocco, che nei suoi intenti avrebbe dovuto fare invidia a Karlsbad (Karlovy Vary).
Dopo varie avversità, incendi e alluvioni, di quel sogno è rimasto solo il cuore ecclesiastico con l’ospedale e il bosco artistico, coltivato per gli ospiti delle terme.
Il parco Betlem, conosciuto anche come il “presepe di Braun” è ancora oggi una vera e propria galleria a cielo aperto di statue in pietra, a grandezza naturale e impressionanti nella loro espressività.
Una significativa opera di Matyas Bernard Braun
del "Presepe di di Braun"
Corpi umani e animali scolpiti dallo scalpello barocco di Matyas Bernard Braun con tanta maestria da sembrare che scaturiscano da soli dalla roccia. Le statue realizzate direttamente sul posto e senza una progettazione, regalano scene relative alla vita di Cristo e alla Natività e sfoggiano una spontaneità straordinaria.
Un' incisione con l'immagine
dello scultore Matyas Bernard Braun
NEI CASTELLI
BAROCCO REGALE
Il tour del barocco in Repubblica Ceca non può ovviamente prescindere dai castelli, di cui il Paese è costellato e che tra il XVII e XVIII secolo furono al centro del movimento artistico che ne esaltò l’eleganza, la ricchezza e l’ostentazione di potere, facendone delle vere e proprie regge.
Il Castello di Veltrusy
in versione invernale...
Tra i tanti, segnaliamo il Castello di Veltrusy, sulla sponda occidentale della Moldava. Celebre per il suo parco, custode di specie botaniche rare ed esotiche, e per la collezione d’arte Lobkowicz, che si fregia tra gli altri anche di opere del Veronese e del Canaletto, l’edificio fu commissionato dai conti Chotek negli Anni Venti del ‘700, in stile barocco-classico.
Il Castello di Krasny Dvur è in realtà un palazzo, nella città di Podborany. A firma dell’architetto Kanka, è costruito in evidente stile barocco, con ovvi richiami alla reggia francese di Versailles.
Il castello di Krasny Dvur
nella città di Podborany
E ancora, il castello barocco di Ploskovice, quelli di Jaromerice nad Rokytnou, Troja a Praga, Vranov nad Dyjí, Valtice, Chlumec nad Cidilinou, Buchlovice, Milotice, Nove Hrady, Slavkov (Austerlitz), Mnichovo Hradiste, Dobris, …
Il castello di Troia, alla
periferia della città di Praga
HRADEC KRALOVE,
IL BAROCCO DELLE REGINE
A un centinaio di chilometri da Praga, alla confluenza tra l'Elba e l'Adler, Hradec Kralove è l'antica città storica che a partire dal 1307 andava in dote alle regine boeme, cui spettava la cura del suo sviluppo e della sua prosperità.
Nel XIV secolo, per esempio, la vedova del re Eliska Rejka fece erigere la cattedrale gotica del Santo Spirito, in mattoni per sopperire alla carenza di pietre. Sede del vescovado a partire dalla seconda metà del Seicento, la città subisce rimaneggiamenti barocchi su iniziativa dei Gesuiti.
La chiesa dell’Assunzione
della Vergine Maria
Ne sono pregevoli esempi la chiesa dell’Assunzione della Vergine Maria, le colonne della peste e il palazzo arcivescovile. Durante il regno asburgico di Maria Teresa e Giuseppe II fu trasformata in una vasta fortezza barocca, la cui cinta muraria andò poi distrutta.
Info: Ente Nazionale Ceco per il Turismo
Via G. B. Morgagni 20, 20129 Milano
Tel.:+ 39 02 20422467 - Cell.: +39 340 5341455
Link correlati
Io prima di partire mi assicuro
La nostra pagina sulla Repubblica Ceca
Come arrivare
La compagnia aerea di bandiera è Czech Airlines - CSA(ww.czechairlines.it).
Praga dall'Italia si raggiunge inoltre con Wizzair(www.wizzair.com), Easy Jet (www.easyjet.com), Air One (http://flyairone.com) e Smartwings(www.smartwings.com).
Per Brno c'è invece Ryanair (www.ryanair.com/it).
Oltre che in aereo si può andare in auto.
Per chi viaggia in automobile la strada più breve passa attraverso il Brennero per poi proseguire in Austria verso Innsbruck, e la Germania verso Monaco di Baviera e Ratisbona fino alla frontiera.
Un secondo itinerario, da preferire nei periodi di affollamento del Brennero, passa per la Svizzera attraverso il valico di Como-Chiasso, prosegue verso il lago di Costanza e passa da Norimberga.
In pullman
Studentagency (www.studentagency.cz)
Eurolines (www.eurolines.it)
Tourbus (www.tourbus.cz)
Articoli precedenti
Praga: la Città d'Oro e le sue maratone
Repubblica Ceca: le radici cristiane
Moravia Meridionale: sulle orme della Fede
Sulle orme di San Giovanni Nepomuceno
Il Patrimonio dell’Unesco nella Repubblica Ceca
Boemia Occidentale: il fascino dei Castelli
Dove fu inventata la zolletta di zucchero?
A Dačice, nella Repubblica Ceca
Andiam, andiam, andiam a vendemmiar!
Su Facebook!
Ente Nazionale Ceco per il Turismo
Repubblica Ceca e Slovacchia in Foto
Storia Arte e Cultura a tutto tondo