Io il Carnevale lo festeggio in Repubblica Ceca...
Io il Carnevale lo festeggio
in Repubblica Ceca...
Repubblica Ceca 2015 - Maschere che danzano nelle strade, balli sfarzosi, banchetti infiniti: questo vivrà il turista che si rechera in Repubblica Ceca durante il carnevale. Sono tutte cose, però, che potrete già godervi fin dall'inizio dell’anno in Repubblica Ceca; periodo durante il quale già comincia il periodo di carnevale.
Oltre ai tradizionali festeggiamenti, iscritti nella lista dell’UNESCO, la capitale ospiterà un carnevale che vi trasporterà al tempo di Mozart e Casanova.
Una splendida donna
praghese in maschera
Le fredde giornate d’inverno in Repubblica Ceca saranno così riscaldate da divertimenti e banchetti degni del miglior carnevale. Anche quest’anno, naturlamente, tutto culminerà con chiassosi cortei di maschere, che potrete vedere nei vari angoli del paese a partire dalla fine di gennaio.
Già fervono i preparativi per i festeggiamenti, per esempio, a Český Krumlov, nella regione di Hlinecko in Boemia orientale. Naturalmente presto sarà tutto pronto anche nella capitale ceca, dove il Carnevale boemo di Pragasi aprirà con un raffinato ballo di San Valentino.
Praga torna allo splendente
periodo dei balli e dei concerti
Nella capitale ceca il carnevale culmina con il festival boemo "Carnevale di Praga", che celebra la creatività e la nobiltà. Dal 6 al 17 febbraio la città vi coinvolgerà in un vortice di maschere, di clown e di acrobati e ben pochi riusciranno a resistere al suo fascino.
Oltre ai divertimenti per le strade il festival offrirà anche una serie di concerti e di balli in uno spirito aristocratico. Meno aristocratico ma più pratico saranno la corsa dei maiali d’oro per le strade di Praga, e la rassegna della cucina di carnevale.
Alcuni degli eventi di carnevale si svolgeranno nel palazzo Clam-Gallas, dove nei tempi andati si erano esibiti tra gli altri Wolfgang Amadeus Mozart e Ludwig van Beethoven.
Disegno originale della facciata,
1713, del palazzo Clam-Gallas
Quest’anno, oltre al fascino di una visita alla romantica Praga, potrete unire il ballo in maschera Crystal Ball, che si terrà il giorno della festa degli innamorati.
Certo sarebbe un errore dimenticare che l’amore passa anche per lo stomaco. Per questo è di rigore una visita ai ristoranti del festival che offrono, per l'occasione, un menù speciale ricco di sapori raffinati.
Il carnevale portava sulle tavole gli abbondanti
cibi ricavati dalla macellazione del maiale e nuovi
matrimoni nelle famiglie
Le celebrazioni del carnevale non costituiscono una novità per la Repubblica Ceca. La prima menzione al riguardo risale già al XIII secolo. E' probabile che queste celebrazioni e riti si riallacciassero all’antico culto del dio del vino, Bacco.
Anche se oggi molti considerano il carnevale solo come una sfilata di maschere. Il periodo deputato? Già il 6 di gennaio iniziavano i divertimenti. Le strade ne erano il luogo deputato, dove raggiungevano il culmine.
Durante i giorni di carnevale era abitudine che le famiglie organizzassero i matrimoni Anche il rito della macellazione del maiale avvenivano in quei giorni, anche perché durante il resto dell’anno non c’era poi tempo per i festeggiamenti.
Il corteo tradizionale: le maschere dovevano
assicurare la fortuna o l’arrivo di un erede
Ma prima che le maschere potessero riempire le strade di canti e di balli, era necessario ben nutrirsi, cosa che avveniva il Giovedì Grasso. Si diceva che se quel giorno uno mangiava a sazietà, poi sarebbe stato forte per tutto l’anno.
Uno splendido piatto di
"Le grazie di Dio" (boží milosti)!
Dopo i banchetti arrivava l’atteso martedì, giorno in cui gli uomini in maschera andavano di casa in casa intonando canti. In cambio della loro esibizione ottenevano sempre una ricompensa sotto forma di prodotti del maiale, frittelle o liquori distillati in casa.
Ogni maschera del corteo aveva il suo compito e la sua funzione. Non poteva mancare il “laufer” (una specie di arlecchino) con la donnina, che si fermavano presso ogni casa per augurare salute e buona fortuna.
Nella foto, sulla destra, un
"Laufer" carnascalesco
Si affermava senza ombra di dubbio che durante l’anno si sarebbero avuti tanti giorni fortunati quante erano le macchie variopinte sul costume del “laufer”.
Invece, l’uomo di paglia benediceva le donne che volevano avere bambini. Al corteo si univano anche i quattro Turchi, che quando ballavano dovevano saltare molto in alto altrimenti il grano non sarebbe cresciuto. Il giro finiva poi con l’uccisione della maschera-cavalla e con intrattenimenti che duravano fino a mezzanotte.
L’intera regione di Hlinecko si animerà
grazie a questo antico rituale iscritto
nella lista dell’UNESCO
Se volete godervi il vero divertimento di carnevale, recatevi nel Hlinecko, 150 chilometri a est di Praga. Nei villaggi della regione i cortei mantengono le tradizioni della fine del XIX secolo, e per questo sono stati inseriti nella lista del Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO.
Una sfilata di maschere a Hlinecko
Vi troverete tutte le maschere tradizionali e l’atmosfera che vi si respira vi farà viaggiare nel tempo. II primi cortei iniziano già il 31 gennaio a Veselý Kopec oppure a Hamry.
Festeggiamenti della durata di vari giorni saranno offerti anche dalla pittoresca città di Český Krumlov, le cui strade saranno invase alla metà di febbraio non solo dalle maschere ma anche da teatranti e da giocolieri. Alla locale fiera medievale potrete gustare le tipiche prelibatezze della macellazione, quali i sanguinacci o le salsicce di fegato.
Nel vortice del
carnevale contadino
Il cristianesimo aveva abilmente inserito nel calendario liturgico le celebrazioni originariamente pagane del carnevale e aveva limitato alla Pasqua la loro durata. Era il periodo dell'uccisione del maiale e dell'attesa della primavera, ultima occasione per mangiare a sazietà prima del digiuno di quaranta giorni che iniziava 40 giorni prima di Pasqua.
Tutti i rituali, i cortei, i canti, i giochi e le canzoni, miravano a un unico scopo: propiziarsi un buon raccolto, in modo che anche l’anno successivo ci si potesse scatenare allegramente e spensieratamente.
Uno dei più bei carnevali è sicuramente quello di Český Krumlov. Qui la rinnovata tradizione popolare del carnevale affollerà il centro della città già per l’ottava volta.
Maschere aal popolare Carnevale
di Český Krumlov
La parata di maschere accompagnate da giocolieri, attori di strada e musicisti qui è molto barocca, opulenta e notevole dal punto di vista artistico.
Lo scenario rinascimentale di Český Krumlov, città iscritta nella lista dei monumenti UNESCO, naturalmente aggiunge un particolare splendore a tutta la manifestazione.
Una splendida immagine
della città di Český Krumlov
Il carnevale si festeggia anche in Moravia meridionale. In vista del bacino della diga di Nové Mlýny, all’ombra della Pálava, a Hustopeče, il carnevale si accompagna fedelmente all'uccisione del maiale alla morava.
Maschere carnevalesche
a Veselý Kopec
Qui le maschere nascono dalla libera fantasia e non si pongono limiti. In Repubblica Ceca potrete familiarizzarvi con il carnevale soprattutto nel museo all’aperto di Veselý Kopec, dove i festeggiamenti cominceranno nelle strade già il 31 Gennaio.
La processione di
Carnevale a Vortová
A Vortová, dove il carnevale è anch'esso riconosciuto come patrimonio immateriale dell'UNESCO, vi aspetta dal 14 Febbraio
Info: Ente Nazionale Ceco per il Turismo
Via G. B. Morgagni 20, 20129 Milano
Tel.:+ 39 02 20422467 - Cell.: +39 340 5341455
Link correlati
Io prima di partire mi assicuro
La nostra pagina sulla Repubblica Ceca
Come arrivare
La compagnia aerea di bandiera è Czech Airlines - CSA (ww.czechairlines.it). Praga dall'Italia si raggiunge inoltre con Wizzair(www.wizzair.com), Easy Jet (www.easyjet.com), Air One (http://flyairone.com) e Smartwings(www.smartwings.com).
Per Brno c'è invece Ryanair (www.ryanair.com/it).
Oltre che in aereo si può andare in auto.
Per chi viaggia in automobile la strada più breve passa attraverso il Brennero per poi proseguire in Austria verso Innsbruck, e la Germania verso Monaco di Baviera e Ratisbona fino alla frontiera.
Un secondo itinerario, da preferire nei periodi di affollamento del Brennero, passa per la Svizzera attraverso il valico di Como-Chiasso, prosegue verso il lago di Costanza e passa da Norimberga.
... o in pullman
Studentagency (www.studentagency.cz)
Eurolines (www.eurolines.it)
Tourbus (www.tourbus.cz)
Articoli precedenti
Capodannno 2013? Nella Repubblica Ceca!
Tutti a sciare in Repubblica Ceca!
Praga: la Città d'Oro e le sue maratone
Repubblica Ceca: le radici cristiane
Moravia Meridionale: sulle orme della Fede
Sulle orme di San Giovanni Nepomuceno
Il Patrimonio dell’Unesco nella Repubblica Ceca
Il Paradiso Boemo
Dove fu inventata la zolletta di zucchero?
A Dačice, nella Repubblica Ceca
Andiam, andiam, andiam a Vendemmiar!
Boemia Occidentale: il fascino dei Castelli
Su Facebook!
Ente Nazionale Ceco per il Turismo
Repubblica Ceca e Slovacchia in Foto
Storia Arte e Cultura a tutto tondo
Anche il Gazzettino del Viaggiatore è su Facebook!